
Durata: 60 Ore
Data inizio: 07/06/2022
Modalità di frequenza: 25 ore di didattica frontale e 35 ore di esercitazione progettuale
Categoria: Studenti & Professionisti
Cosa imparerò?
Obiettivo del corso in Yacht Design & Engineering – livello AVANZATO è far raggiungere a designer con esperienze pregresse una conoscenza completa dell’argomento relativo allo sviluppo del progetto nautico. Il piano didattico è focalizzato sull’approfondimento del dettaglio architettonico, in particolare riferito agli elaborati esecutivi e costruttivi degli arredi. Durante il corso verranno affrontati i processi di costruzione e le fasi dell’allestimento delle imbarcazioni a vela e a motore, oltre che le tematiche più attuali, come la domotica e la stampa 3D, riferiti al settore navale.
Le lezioni teoriche e l’esercitazione pratica condurranno i corsisti all’elaborazione di un progetto completo in ogni dettaglio.
Il corso si compone di lezioni teorico pratiche della durata di 4 ore ciascuna e si svolge attraverso 2 lezioni settimanali frontali e a distanza, in cui verranno affrontati argomenti tecnici progettuali ed esercitazioni pratiche guidate, oltre a visite prezzo cantieri navali, ove possibile.
Gli argomenti del corso verteranno sui seguenti temi:
- Progettazione degli interni
- Progettazione preliminare – esecutiva – disegni di produzione
- Il cantiere navale e l’allestimento
- IoT e domotica nel settore navale
- Applicazioni di realtà aumentata e stampa 3D
A chi è rivolto il corso
Il corso è rivolto a laureati e laureandi di primo e secondo livello in Ingegneria, Architettura e Industrial Design, a professionisti o cultori del settore e a diplomati in materie tecnico professionali, con esperienze pregresse in campo navale. Gli allievi che hanno completato il livello base dello stesso corso, accedono di diritto al livello avanzato.
È richiesta padronanza di software Cad 2D/3D.
Programma del corso
Obiettivo del modulo è la formazione di figure esperte nella progettazione di yacht a vela e motore, con particolare riferimento all’arredo nautico su misura. Si trasmetteranno nozioni avanzate sui processi di costruzione e sul disegno esecutivo/costruttivo degli arredi interni, sulle fasi di allestimento e sulle applicazioni delle nuove tecnologie in campo nautico/navale. E’ prevista una visita presso un cantiere navale per analizzare gli aspetti salienti della costruzione dal vivo.
Gli argomenti che verranno trattati sono:
- Il disegno e la rappresentazione progettuale dello yacht
- Materiali di costruzione e loro evoluzione
- La progettazione esecutiva finalizzata alla costruzione
- Le contaminazioni tra architettura civile e navale
- Nuove tendenze del design nautico
- Rappresentazione 2D e disegno tecnico
- Intelligenza artificiale e domotica nel settore nautico/navale
- L’uso di tecnologie innovative nel settore navale
BIO ARCH. PAOLO FERRARI
L’architetto Paolo Ferrari è ricercatore e docente a contratto di Industrial Design presso il Politecnico di Bari. Vincitore di diversi premi di design nella progettazione nautica, tra cui il primo premio al concorso “Myda 2014 – Millennium Yacht Design Award” e menzione speciale nel 2013, oltre alla menzione speciale al concorso “Innovative Design Technology Award”, organizzato dal Seatec in collaborazione con l’ADI – Associazione per il Disegno Industriale. È titolare dell’omonimo Studio specializzato nello sviluppo di linee esterne ed interni per imbarcazioni a vela e a motore, oltre che per navi da crociera. Giornalista pubblicista, collabora con diverse realtà editoriali italiane, su tematiche tecnico navali.